LEZIONE 3:
Comunicazione Marsupiale, Il problema del significato
Thomas Kuhn è un epistemologo, studioso delle strutture cognitive della scienza, scrive "La struttura delle rivoluzioni scientifiche" dove spiega in cosa consiste un cambio di paradigma, questo avviene dopo un processo più o meno lungo con una rivoluzione scientifica.
Questo salto di paradigma si è presentato anche nella tecnologia portando varie attività un tempo legate al terreno ed alla manualità umana ad essere eseguite da macchinari. Questo genere un diverso modo di posi e approcciarsi ai vari ambiti. Questo influenza anche l’architettura, ma non nella sua intrinsecità, in quanto l’architettura In Forma e quindi trasmette e comunica. La comunicazione si può definire appunto marsupiale, proprio perché, come un marsupio, vi è un dentro ed un fuori che porta a dover analizzare più profondamente la cosa.
Durante l'epoca industriale questo discorso viene a mancare a favore di una produzione standardizzata, ad una migliore funzionalità e poca retorica, concetto che si riflette passivamente anche sull'Architettura Moderna. Si pensa a vendere un prodotto e questo va fatto nella maniera più oggettiva possibile.
Con l’epoca moderna abbiamo un nuovo salto di paradigma, che ovviamente si riprende in un’architettura che si slega dal funzionalismo, per un più libero approccio alla forma. Un chiaro esempio è il Museo Guggenheim di Bilbao realizzato da Ghery il quale dieventerà il simbolo della collettività.