LEZIONE 6
La Trasparenza: il catalizzatore dell’architettura della rivoluzione industriale – Il Bauhaus di Dessau
La modernità trasforma la crisi in valore e determina un estetica di rottura e cambiamento.
RAFFRONTO TRA PRIMA ONDATA E SECONDA ONDATA
PROGRAMMA: celebrativo vs. omnicomprensivo
COSTRUZIONE: struttura - continua vs. puntiforme
IDEA DI CITTÀ: chiusa vs. aperta
ESPRESSIONE: sintetica vs. frammentaria
METODO: tipologico (le attività dentro la forma) vs. a-tipologico (a partire dalle attività)
VISIONE: figurativa vs. Astratta
IGIENE: ombra vs. luce- umido vs. asciutto - rugoso vs. liscio
CATALIZZATORE: prospettiva vs. trasparenza
Tutte queste caratteristiche inerenti alla seconda ondata possono essere trovate all'interno del Bauhaus di Dessau.
Se partiamo dal primo grande confronto tra i due periodi storici, l'analisi del "programma", vediamo subito che il programma festivo consiste nell'enfatizzare le grandi forze del periodo storico, come la chiesa e la grande famiglia. Per quanto riguarda il periodo della seconda ondata, il programma non può essere definito festivo, poiché gli edifici sono stati creati per l'attività umana, un concetto che corrisponde al nuovo paradigma industriale. Mentre la prima concezione si presentava come continua, in quanto anche la tecnologia disponibile era limitata a una tipologia, nella seconda concezione ogni cosa era staccata dall'isolato a cui apparteneva (non seguendo più lo schema stradale). Mentre il concetto di città (IDEA DI CITTÀ) era inizialmente caratterizzato da grandi e massicce mura a scopo sia difensivo che economico, il concetto appartenente alla seconda ondata è caratterizzato da un andamento più libero e aperto. Tutto ciò che si trova nella città si riflette anche nella rappresentazione, con il primo tipo sintetico, lineare e arroccato e il secondo più frammentato e libero. Per quanto riguarda il tipo di edificio, e quindi il METODO, vengono introdotte diverse funzioni in un unico edificio, anziché imporre una sola funzione su un unico edificio, come nella concezione precedente. La VISIONE concreta riguarda tutti i componenti che possono essere nominati, mentre la VISIONE astratta, che riguarda la seconda ondata, è caratterizzata da tutti gli elementi che non possono essere nominati.Il concetto di HYGIENE (salute) teorizza l'uso dei boulevard per infondere luce e verde nella trama urbana. Nascono nuovi concetti urbani come quello di Hausmann (Hausmann). Il vero catalizzatore del maggior cambiamento e della reale consapevolezza della seconda ondata fu il concetto di trasparenza. Il catalizzatore durante il Rinascimento era la prospettiva, ma per la seconda ondata può essere identificato con la trasparenza, dove l'interno e l'esterno trovano una corrispondenza oggettiva (l'esterno è dato dalla trasparenza). Le finestre diventano così la nuova estetica architettonica industriale.