LEZIONE 0:
Prolusione L’information technology come crisi e come sfida
MODERNO - MODERNITÀ
La storia moderna può essere vista come una successione di tappe ed eventi che in un modo o nell’altro hanno via via cambiato in manere significativa la propria epoca. Tra queste vediamo come fondamentali per l’inizio dell’epoca moderna dell’uomo, la Scoperta dell'America (1492) o la Rivoluzione Francese (1789) le quali possono essere utilizzate come date di inizio.
Bruno Zevi da una definizione di modernità che fa riflettere su un significato più profondo del termine: "La modernità è qualcosa che trasforma la crisi in valore e suscita un'estetica di rottura e di cambiamento."
L’atteggiamento moderno quindi rispondere a delle crisi. Tra le varie crisi che hanno portato a forti risposte di modernità abbiamo la nascita del computer, che scaturisce a seguito della guerra, in cui i paesi si trovavano in un equilibrio che non permetteva la vittoria dell'uno o dell'altro. La nascita del computer è quindi fortemente legata a questa crisi questa necessità.
Altro esempio è quello della prospettiva, questa stravolge totalmente il modo di pensare e di porsi nei più svariati ambiti. La prospettiva non è solo un modo di rappresentare l'architettura e il mondo da un punto di vista umano, ma è un nuovo modo di vedere il mondo, in quanto i canoni precedenti non funzionano più. Brunelleschi è quindi l’apice della modernità, CREATORE DELLO STRUMENTO, PORTATORE DELLA CRISI E RISOLUTORE.