LEZIONE 8
Dentro i Bits. Il mondo raster
Come si poteva inviare un'immagine in un luogo lontano ai tempi di Leonardo? In altre parole, si poteva trasmettere un'immagine senza l'uso della tecnologia odierna? Ogni quadrato può essere pieno o non pieno, ma più grande è il quadrato, più preciso è il disegno.
Ma allora come mettiamo in relazione le informazioni sul fatto che ogni quadrato sia pieno o non pieno? Metto in relazione le informazioni codificando un codice binario che scompone l'immagine in punti e associa a ogni quadrato (bit) un valore con un significato specifico, 1 = nero, 0 = bianco.
È possibile trasmettere immagini fotorealistiche? Sì, basta avere una griglia molto fitta e associare a ogni elemento (pixel) un codice RGB che determina il colore corrispondente in percentuale di tre colori (rosso, verde e blu).
Quindi le fotografie raster contengono più informazioni di quelle reali? Sorprendentemente, sì. Mentre una fotografia può essere ingrandita e vista in dettaglio, ci sono milioni di informazioni che non sono codificate nella realtà.
RASTER: in italiano "trama" → reticolo ortogonale di punti che compongono un'immagine.
PIXEL: l'unità più piccola delle immagini digitali nella grafica computerizzata.