LEZIONE 18
Fog: Frank Owen Gehry Masse, traiettorie, collisioni
L'identità progettuale di Gehry risiede nella massa, nella traiettoria e nell'intersezione di questi elementi, e svolge il suo lavoro personale sulle tre dimensioni e sul volume. L'opera di Frank Gehry è caratterizzata da un'estrema plasticità e sfrutta al massimo il concetto di tridimensionalità.
1. ASSEMBLARE
Frank Gehry ha amato gli hobby e il bricolage fin dall'infanzia. Suo nonno aveva un negozio che vendeva accessori e soprammobili per il bricolage e la falegnameria, e questo ha indubbiamente condizionato l'architetto per la sua vita da progettista e non. Gary si è trasferito in California in giovane età, dove è diventato un professionista a tutti gli effetti. I suoi primi lavori risalgono agli anni '60.
2.SPAZIARE
I diversi pezzi che compongono l'architettura sono disposti in modo da creare uno spazio relazionale. Lentamente la sua architettura cresce. Ogni elemento ha la sua forma e il suo carattere. È lo spazio creato dalla relazione tra queste forme che dobbiamo mettere a fuoco.
3. SEPARARE
L'idea di separazione per Gehry può essere vista come una diretta conseguenza del passo precedente (spaziatura). L'obiettivo di Gehry è creare una tensione tra gli elementi rendendoli separati.
4. FONDERE
Per Gehry, l'idea di fusione può essere vista come l'evoluzione dell'antitesi della separazione. Applicando operazioni booleane tra le forme, Gehry definisce un altro tipo, un nuovo tipo di plasticità.
5. SLANCIARE
Gary ha scelto quest'area. Reinterpreta Boccioni. Boccioni si basa su linee di forza, movimenti nello spazio che lanciano traiettorie. Diagonale: la collisione dei volumi verso l'esterno. È un'opera molto funzionale. Il Museo Guggenheim e l'Auditorium Walt Disney ne sono un esempio.
6. LIQUEFARE
Il termine liquefazione si ispira alla creazione di forme. Le forme sono infatti caratterizzate dalla sensazione di essere in un certo senso sott'acqua, come se l'opera fosse immersa in un acquario.