LEZIONE 19
Spreadsheet: Il mondo del “what if”
Foglio elettronico: il programma elettronico (foglio di calcolo) e, ad oggi, il più comune e più utilizzato è senza dubbio Excel, il pacchetto office di Microsoft. Questo programma è composto da righe e colonne, e le righe e le colonne sono suddivise da celle. Tuttavia, è in queste celle che risiede la magia, dove è possibile inserire dati diversi.
I modelli dinamici sono caratterizzati dalla gestione dei dati e dalle interrelazioni tra i diversi elementi (dati qualitativi, quantitativi e formali).Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, la potenza di elaborazione della macchina del tempo, cioè "l'evolversi costruendo relazioni tra diverse banche dati di dati che si evolvono", si è verificata una svolta importante e siamo entrati nel mondo del "what if". Una volta che i dati sono interconnessi, le celle di risultato diventano a loro volta celle di contenuto, e inoltre, una volta stabilito un modello in cui immergerli, questi dati possono cambiare, ma la struttura rimane la stessa, il che permette lo sviluppo di modelli deduttivi basati su ipotesi.
Esistono fondamentalmente due modi di procedere: la logica induttiva e quella deduttiva. La prima è del tipo "se-allora", cioè se si sa che qualcosa è vero, allora qualcosa ad esso associato sarà necessariamente vero. L'altro tipo di logica è la logica del "se", cioè il modello finale è la verifica di un'ipotesi formulata.