Lezione 23
Alla base del B.I.M: i modelli gerarchici
Dai modelli si arriva al BIM "Building Information Modelling", qui le informazioni definiscono l'edificio in ogni sua fase e aspetto.
Così viene generato un modello che tiene insieme tutte le informazioni sull'edificio (gestione, materiali, proprietà).
I software che si occupa del sistema BIM sono:
SKETCH UP
REVIT, dell'Autodesk, provvisto di un plug-in che, un po' come Grasshopper, è la componente parametrica del programma.
ARCHICAD, molto famoso, dall'estrema duttilità e facilità d'uso, è uno dei primissimi programmi ad essere pensato per il mondo BIM. Al suo interno c'è tutto un database di componenti varie che possono essere utilizzate.
RHINO & GRASSHOPPER, l'integrazione BIM avviene tramite un plug-in.
I software di modellazione 3d permettono di creare dei volumi, detti primitivi, che possono poi essere ripetuti e modificati, questi si chiamano istance (ricorrenze). Ogni volume viene descritto e così ogni faccia del volume.
Le istanze sono oggetti ripetuti e possono essere ruotate, scalate, allungate... con una flessibilità molto ridotta. e possono essere trasformate. Si noti che ogni istanza, come una primitiva, è un'entità denominata e localizzata. Questo definisce essenzialmente un legame tra una primitiva e le sue istanze. Questo modo di modellare è certamente più veloce. Perché ci sono gruppi e primitive che possono essere facilmente modificati. In seguito possono essere cambiati i colori o mappati con texture diverse. Tuttavia, il salto logico è che, poiché le istanze dipendono dalle primitive, possiamo modificare direttamente le primitive e aggiungere deformazioni a catena alle istanze. Questa operazione si chiama istanziazione. Questo modello primitivo-istanza è spesso considerato un modello gerarchico simile a un foglio di calcolo, cioè un modello what if. In altre parole, esiste un sistema dinamico circolare le cui parti sono fortemente collegate e interconnesse, in modo che se una delle parti cambia, cambia anche il risultato complessivo. Si tratta chiaramente di un sistema efficiente, veloce, fortemente dinamico, intelligente e interattivo.