Concept
Il tratto della TTline da me selezionato è quello della fermata “Tiziano/XVII Olimpiade”, la zona comprende tre elementi architettonici di rilievo che sono l’Auditorium di Renzo Piano e i due progetto di Pier Luigi Nervi ossia lo stadio Flaminio e il palazzetto dello spot. La zona nonostante la presenza di questi tre forti poli non riesce però ad essere vissuta al suo massimo, inquanto adoprata come mera area di transito per il raggiungimento di quest’ultimi in occasione di vari eventi. Questo impedisce all’area di essere vissuta quotidianamente, l’obbiettivo del mio concept è quindi quello di riuscire a creare vari ambienti che ben si interfacciano con le architetture della zona e che permettano alla comunità di essere vissuti 24 ore su 24, ma l’obbiettivo non è quello di creare degli spazi dove chi ne usufruisce è osservatore passivo, ma bensì luoghi dove il fruitore sia attore principale, e il cui intervento possa cambiare l’ambiente stesso e ne permetta una continua metamorfosi.
Questi nuovi “Playground” utilizzo questo termine proprio per trasmettere la forte relazione del “Play” inteso come tutte le attività e opzioni di interfacciarsi con l’ambiente che chi ne usufruisce avrà a disposizione, e il “Ground” ossia il terreno non più inteso unicamente come piano orizzontale, ma spazio su più piani e il cui movimento sia anche fonte di stimolo per chi ne fruisce e che possa suscitare in lui un senso di libertà nella scelta di come vivere l’ambiente. Queste zone potranno arrivare a questo fine anche grazie ad un solido legame con l’informazione e le nuove tecnologie. Altro forte punto d’interesse sarà poi quello di implementare e migliorare quelle che sono le vie di collegamento dei trasporti pubblici all’area, predisponendo nuove linee tramviarie e alterando probabilmente quella già presente della linea 2 al fine di creare un nuovo terminal.